|
|
LA STORIA (c.didomizio) 20 dicembre 2000 Il 20 di dicembre attacco senza precedenti in Consiglio Comunale contro il Vicepresidente Cevenini ed in barba all'argomento clou della serata: l'approvazione del bilancio Comunale di previsione 2001. Oggetto del contendere , se sia legittimo o no che il Vicepresidente Cevenini gestisca uno spazio radiofonico autogestito in una emittente non gradita al Sindaco, in prima battuta. In replica presso l'emittente Radiomargherita. Il Vicepresidente viene più volte tacciato di smania di protagonismo, perchè cerca spazi in cui riaffermare le sue opinioni, venendo tacciato come cacciatore di visibilità. Il 20 dicembre ben tre consiglieri di maggioranza (Corticelli, Scavone e Crocioni) si interrogano sulla compatibilità fra carica istituzionale e partecipazione a questa trasmissione quotidiana, ottenendo, fra l'altro, l'effetto di pubblicizzare quanto indesiderato. Il 20 dicembre l'attacco ha raggiunto il massimo con i tre interventi, ma era ormai da tre consigli di seguito che l'argomento, in toni più o meno grossolanamente offensivi, veniva riproposto pedantemente. L'intervento completo del consigliere Vannini del 11/12 è visibile sul sito http://digilander.iol.it/sstefano1/archivio e liberamente giudicabile. Dai giornali: 11/12 il Carlino: VANNINI A MUSO DURO CONTRO CEVENINI 21/12 il Domani: LTB E AN : CEVENINI FUORI DALLA RADIO. Il Carlino: CEVENINI, SCOMUNICA IN ONDA. La Repubblica: IL POLO CONTRO CEVENINI "FAREBBE BENE A DIMETTERSI": "PRESENTINO UNA MOZIONE DI SFIDUCIA" Dell'intervento del Consigliere Corticelli del 13/12 non c'è traccia sui giornali, nè dell'ennesimo attacco (o persecuzione?) del 22/12 , in occasione del dibattito sulla metropolitana. Tristemente l'inizio della storia dai risvolti truci (limitazione delle libertà personali, censura della maggioranza sull'operato della minoranza) trae le sue origini da una misera vicenda di fumo da sigarette, che poteva e doveva restare arginata a maleducazione da fumo di sigaretta, anche se il maleducato, in questa circostanza è stato nientemeno che il Sindaco in persona. Questo lo si può leggere proprio nell'intervento del consigliere Vannini, che, con atteggiamento intimidatorio, chiede persino conto al Vicepresidente dei suoi incarichi di natura non politica ma professionale. 16/01/2001 EDITORIALE NOTA DELL'AUTRICE: UNA DOVEROSA PRECISAZIONE di C.DiDomizioStamani su due giornali Bolognesi è comparso un riferimento a questo sito, da cui traspare un po' d'ironia, soprattutto in un titolo, circa il numero e la varietà delle foto presenti nella pagina dedicata alla squadra di calcio del Consiglio Comunale. Capisco che a qualcuno potrà far sorridere questa abbondanza e metterci un po' di malizia. Si rende quindi necessaria una precisazione per i naviganti, a spiegazione dei contenuti. Premetto che io sono l'autrice del sito. Io ho scelto come organizzarlo. Io ho scelto di mettere le due torri nell'intestazione: sono immagini trovate sul web. I colori scelti per il sito sono sì i colori del Gonfalone di Bologna, ma anche quelli del Bologna Calcio, proprio per togliere drammaticità al sito stesso, che vuole essere di contenuto, ma anche leggero. Su di esso è riportata, quindi, tutta la storia della lotta (meritoria) al fumo fatta negli anni da Cevenini, sono riportati tutti gli interventi significativi in Consiglio Comunale di questo ultimo anno, sono riportati tutti i comunicati stampa, anche quelli ignorati dalla stampa stessa: poi c'è anche la storia della SQUADRA DI CALCIO DEL CONSIGLIO, con relative foto. Dal '96 in poi. Ho fatto anche un altro sito, quello dove ho riportato tutto il dibattito intercorso fra maggioranza e Cevenini, che ha spinto alla costruzione di queste pagine web, e che trovate citato fra i link di queste pagine (DSSANTOSTEFANO: a proposito, pieno di foto di tutti, persino Veltroni e D'Alema. Ci sono anche le foto del Menù di Pesce della festa delle Due Madonne). Qualcuno può pensare che i siti web a carattere politico debbano essere per forza seriosi, un po' grigi, ma non è così, non è uno stereotipo: il valore di quanto riportato in termini politici non c'entra con la vivacità delle immagini e dei colori. Queste pagine vogliono essere solo uno strumento di comunicazione. Le foto di questo sito le ho scelte io ed in esse c'è "anche" Cevenini (questo è il suo sito), ma ci sono anche gli altri giocatori-consiglieri: c'è anche l'onorevole Sabattini, non lo avete riconosciuto? C'è il Vicepresidente del Consiglio Europeo Imbeni, c'è persino Ruocco, nonché Assessori della Giunta Guazzaloca come l'Ass. Raisi. QUESTE SONO LE FOTO DELLA SQUADRA DEL CONSIGLIO COMUNALE, non del bar sotto casa. In queste immagini prevale Cevenini, perché sono le sue foto, quelle che ha lui. Gli altri consiglieri ne avranno altre, ma io non le ho chieste…Sono le immagini di una passione, forse, ma non lo si sa che Cevenini ama giocare a calcio? Contro qualsiasi logica, perchè è evidente che non ha il fisico, ma questo non lo impensierisce e non lo ferma, il suo giocare a calcio è un puro atto di caparbietà e forse di tecnica. Questo si deduce dalle foto: null'altro!! Cevenini è un tifoso accanito del Bologna, qualcuno lo ignora? Lui ne fa mistero? A volte anche gli uomini politici, che sono persone normali, hanno delle passioni. Io stessa, che non sono una operatrice web, ho un altro mestiere e in più faccio politica attiva, cercando nella mia passione strade nuove, come l'uso del web al di fuori dei canoni di chi lo fa di mestiere. Troppe foto? E chi lo dice? Chi ha scritto queste regole? Questo è un sito, un ponte fra chi vuol GUARDARE e LEGGERE ( ce n'è da leggere) delle attività di un uomo che si occupa di politica e non solo politica ; che vuole comunicare libero e senza lacciuoli, come scritto in prima pagina ; e chi vuole (e se vuole) può comunicare con lui: chiunque lo può fare. Pagine dedicate al suo amico Ciccio dell'omonimo bar non ne ho fatte: che errore ed orrore!!! Confondere un link ad un altro sito (sapete, gli scambi si fanno), con una pagina. Siamo fuori dagli schemi? Vuol dire che non siamo noiosi! Qual è il problema, che non siamo dei depressi? Che Cevenini non è monocorde? Lo sport non è fra gli impegni qualificanti? Gli antichi romani dicevano: mens sana in corpore sano. Direi che è un dovere incitare con l'esempio la pratica sportiva. Avete critiche da fare? Io sono la persona giusta a cui rivolgersi: in fondo sono inesperta (questa è la mia qualità migliore: posso solo imparare). Scrivetemi. Vedete qual'è il problema? Potrei mandare la solita letterina al Direttore: posso permettermi, d'accordo con la proprietà, un editoriale. Cristina Di Domizio - editrice del sito. P.S. Grazie per la pubblicità: eravamo a 319 ieri mattina, oggi alle 14 siamo a 378
Gentile signore, mi sono permessa di continuare in maniera un po’ ironica l’articolo del suo editoriale "La polemica" intitolato: "Berlusconi, un uomo che si fa Dio" perché, appena completata la sua lettura, ho avuto un lampo di genio: non sarebbe un vero scoop per uno scrittore o un giornalista riuscire ad anticipare i tempi, fare un salto nel futuro prossimo del nostro Paese e provare ad immaginarlo…? Ipotizziamo ad esempio (anche se più che un’ipotesi è un pericolo incombente) che il signor Silvio Berlusconi, in arte "L’unto del Signore" vinca il 13 maggio le elezioni; potrebbe essersi compiuto il suo 3° miracolo. Il primo miracolo infatti è stato creare un impero televisivo dal nulla e dare lavoro a milioni di persone (praticamente l’allegoria del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci di Gesù di Nazareth); ed il 2° miracolo si è verificato quando ha creato "Forza Italia", un partito finalmente nuovo, finalmente onesto, senza tutti quei vecchi politici che avevano rubato soldi allo Stato Italiano (praticamente la versione impegnativa della Banda Bassotti della Disney). Quindi se vincesse, sarebbe un vero colpaccio iniziare a riscrivere da subito, anzi a scrivere il Nuovo Testamento sulla vita e sui miracoli di Silvio! Anche perché, diciamolo, una volta vinte le elezioni ( per Grazia Divina), si aprirà un nuovo capitolo della Storia della Religione Cristiana: un 2° figlio di Dio, scelto da Dio per andare sulla terra a svelare all’uomo le verità politiche, per convertire alla ragione tutti i giudei della sinistra, per portarci alla Salvezza Eterna il giorno del Giudizio Universale!!! Che gran colpo quindi sarebbe iniziare a scrivere da ora, prima ancora della sua Rivelazione, una bella Bibbia, tanto le foto le abbiamo già (vedi libretto sopra citato); il libro potrebbe vendere quanto quello del giornalista che da Luttazzi, come Giuda ha tradito Silvio! Scherzi a parte, penso di avere alcune considerazioni da fare in merito al periodo politico, sociale che stiamo vivendo. Premetto che sono una ragazza di 23 anni che vive dedicando le sue giornate al lavoro come impiegata ed allo studio tentando di prendere la laurea in lettere Moderne all’Università di Bologna. Nei pochi minuti liberi che ho di una giornata, in quelli che non dedico a litigare per capire perché è tutto così complicato, perché non posso avere lezioni serali di materie fondamentali per il mio corso (poi dicono che ci sono troppi insegnati), perché i programmi di esami di un corso di laurea senza frequenza obbligatoria prevedono sempre lezioni preparatorie alle quali una persona che lavora non può partecipare, ecc… insomma nei miei minuti liberi penso: "ma perché questi due politici che litigano ogni giorno in televisione, che dicono cosa non funziona in Italia senza proporre soluzioni, perché non vanno tra la gente, perché non si preoccupano dei problemi pratici di ogni giorno: del lavoro, della scuola, della sanità! Queste sono le cose che interessano agli italiani!!! Ieri sera in televisione da Costanzo ho sentito Rutelli parlare della sitazione della città di Brindisi e mi ha fatto piacere, soprattutto pensando che su Rete 4 Silvio era impegnato a denigrare la sinistra con i suoi 15 punti in più di sondaggio, Francesco si preoccupava di noi, incurante per la prima volta della retorica degli insulti politici. Ma non credo che questo possa bastare! I miei problemi di ogni giorno, università, lavoro credo siano gli stessi di tante altre persone e, se Sivio è Gesù, dovrebbe preoccuparsi della gente e non prevedere trattenute IRPEF per un italiano che ha 45 milioni di reddito uguali a quelle di un miliardario come lui! Grazie, cordiali saluti. Bologna, 10 maggio 2001
Amanda Bacchilega
|