LA SQUADRA DI CALCIO DEL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSA - Stiamo cercando di ricostruire, attraverso i ricordi di ognuno e gli articoli di giornale, la storia di questa squadra, le sue origini ed i suoi perché. Quindi questa pagina subirà trasformazioni ed avrà propaggini. Per ora 

LAVORI IN CORSO (cdd)


SQUADRA DI CALCIO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

LA STORIA

Entrai in Consiglio Comunale a Bologna nella primavera del 1995 e pur avendo già esperienze di assessore e consigliere a S. Lazzaro di Savena fu emozionante entrare a Palazzo D'Accursio. Tra i consiglieri, come me alla prima esperienza, c'erano Giuseppe Gazzoni Frascara, candidato sindaco sconfitto, imprenditore ma più noto per essere il Presidente del Bologna Calcio e Antonio Cabrini, mito dei mondiali di Spagna '82. In mezzo a noi c'erano due consiglieri che giocavano regolarmente a pallone nei campi amatoriali, Anderlini e Bianchi; venne a loro l'idea nel giugno dell'anno dopo di organizzare la classica partita di calcio per beneficenza.

Organizzarono una severa selezione, alla quale parteciparono venticinque consiglieri, al termine della quale alcuni esclusi per totale negazione (cito solo Monteventi, buon giocatore di rugby ma troppo aggressivo per il calcio). Io non dissi a nessuno, anche se non ci volle molto per capirlo, essendomi stirato al primo allenamento, che da vent'anni non davo un calcio al pallone. Lo si capì ancora meglio quel 16 giugno 1996, all'esordio allo Stadio Dall'Ara quando mi incrinai due costole; non andò meglio a Bianchi (frattura al polso), Mazzanti distorsione alla caviglia, ecc. Quella sera maledimmo quella ingloriosa prestazione e giurammo di smettere per sempre.

Andò molto diversamente: dall'autunno successivo iniziò un'esperienza che non si è ancora fermata. Con il contributo di tanti colleghi, soprattutto attraverso la rassegna stampa e i ricordi personali, ricostruiremo su queste pagine quella storia.

Storia di politici con la passione per il Bologna e per il calcio che in maglietta e mutande hanno scoperto, incredibilmente, di essere normali, quasi come i cittadini che amministrano.

Bologna, 1 gennaio 2001 Maurizio Cevenini

sul giornale apparve il primo articolo, con grande enfasi.(ndr)

 

 

FORMAZIONE Consiglio Comunale di Bologna 1996-1999

 

I fondatori

12 Sabattini Sergio PDS portiere
2 Veronesi Arrigo AN terzino
3 Raisi Enzo AN terzino
4 Ruocco Anselmo AN stopper
5 Cevenini Maurizio (cap.) PDS libero
6 Viviani Fausto PDS centrocampista
7 Mazzanti Massimiliano AN attaccante
17 Gattuso Patrizio AN centrocampista
9 Foschini Paolo CDU attaccante
10 Anderlini Fausto PDS centrocampista
11 Bianchi Alecs CCD attaccante
22 Buldrini Daniele PDS portiere
1 Vitali Walter PDS sindaco
8 Benecchi Diego PDS centrocampista
14 Galletti Gianluca CCD difensore
15 Pellegrini Alessandro AN attaccante
16 De Togni Paolo PDS terzino
18 Boriani Filippo Verdi centrocampista
19 Pasquini Jaia PDS attaccante
20 Imbeni Renzo PDS attaccante
21 Magri G. Luigi CCD difensore
 
Staff tecnico: Archetti-Cioni-Ferrari Ufficio Sport Comune

 

1°puntata: il 1996

In settembre di quell'anno, ritemprati dal periodo feriale, parlando con Bianchi e Ruocco ci venne voglia di fare un'altra partita; a nessuno piaceva perdere di nuovo, giocando con ragazzini o professionisti quindi pensammo molto a chi poteva essere al nostro infimo livello.

Qui la storia si fa confusa perchè tutti e tre rivendichiamo la "scintilla" dell'idea di attivarsi con gli altri consigli comunali.

Costituimmo un comitato paritetico: io e l'ex assessore Rosanna Facchini i sinistri, Bianchi e Ruocco i destri.

La rosa si ridusse notevolmente ma eravamo sufficienti per sostenere l'avventura.

L'emozione più grande fu entrare da Dal Monte sport per scarpe, divise e tute personalizzate, grandi e piccole: dalla misura da bambino per Jaia alla xxxx.... per Magri.

Ognuno di noi, soprattutto i quaranta e cinquantenni, ebbe l'arduo compito di spiegare a casa che oltre al lavoro e alla politica aggiungevamo il calcio; alcune mogli non capirono e perdemmo qualcuno per strada.

L'assaggio agonistico con i due Comuni limitrofi Casalecchio e San Lazzaro di Savena, che risposero con entusiamo, fu trionfale.

Ma il salto di qualità avvenne attraverso il vitali.jpg (121082 byte) contatto con i colleghi di Firenze, in occasione di una partita di Coppa Italia.

COMUNICATO STAMPA

 

L'esitoviola.jpg (73075 byte) fu amaro, ma l'avventura continuava e la riscossa era dietro l'angolo nella prima trasferta a Reggio Emilia  dove esordì in deroga Renzo Imbeni, ex Sindaco con la passione per il calcio.......

reggio.jpg (135364 byte)

 

Lettera di presentazione ai Comuni

Al signor Sindaco di --------------------

Al signor Presidente del Consiglio Comunale di ____________

 

Bologna, ......................

 

Egregi signori,

i consiglieri comunali di Bologna hanno deciso di costituire una squadra di calcio composta esclusivamente da consiglieri comunali.

L'iniziativa trova l'adesione di tutti i gruppi consiliari e ha come obiettivo una serie di incontri bilaterali con altri consigli comunali disponibili a fini di beneficenza.

Con la presente siamo a richiederVi formalmente la disponibilità a questi incontri.

Il regolamento è estremamente semplice:

1) possono giocare solo consiglieri comunali, Sindaco o ex sindaci compresi;

2) non c'è alcun limite di età e di sesso (nella"rosa" di Bologna gioca una donna);

3) le due partite avranno finalità benefica da concordare tra i due consigli.

Vi preghiamo di confermare o meno una Vostra disponibilità per programmare al meglio gli incontri.

Grati per l'attenzione formuliamo i migliori saluti.

 

Il comitato organizzatore

Alecs Bianchi

Maurizio Cevenini

Rosanna Facchini

Anselmo Ruocco

2° puntata: 1996-1997

   parma1.jpg (266222 byte) Parma 

Dopo Reggio Emilia si avvia una cavalcata entusiasmante di risultati positivi, mai più eguagliata. Sette vittorie consecutive: Reggio Emilia, Piacenza, Perugia, Parma, Verona,  Udine e la grande rivincita al firenze2.jpg (314917 byte) Franchi di Firenze con i viola.

I singoli risultati sono riportati in calce, assieme ai tabellini riassuntivi.inciucio.jpg (289236 byte)

La grande corsa si concluse all'ultimo minuto di Roma Bologna, quando dopo il vantaggio di Foschini, difeso con i denti, un malinteso  tutto diessino Sabattini-Cevenini (presago di future sciagure politiche) ha provocato il rigore del pareggio . Nelle  otto partite successive con il ritorno cantanti.jpg (159283 byte) del grande caldo, nessun successo: tre pareggi e cinque sconfitte. La partita più spettacolare è stata con la nazionale cantanti,  ma anche suggestiva la partita con il Bologna calcio femminile in un Dall'Ara gremito.

 Finiva a Rimini con una sconfitta ma con una trionfale grigliata di pesce  la prima  torri1.jpg (286219 byte) stagione di questa squadra anomala. Si concluse con il virtuale e dai colleghi incontestato titolo di campione d'Italia, avendo avuto l'idea   ed avendo fatto più partite degli altri.

Abbiamo incontrato uomini e donne di partiti diversi, tutti ad appassionarsi dietro un pallone; ex calciatori di serie A assieme a negati totali, ventenni e sessantenni con lo stesso entusiasmo. Sdrammatizzando un mondo miliardario nel segno della lotta alla violenza.

 

Stagione 1996-1997

I risultati

Bologna Casalecchio 4-0

S. Lazzaro Bologna 1-5

Casalecchio Bologna 0-3

Bologna Firenze 1-3

Reggio Emilia Bologna 1-2

Bologna Piacenza 3-2

Bologna Perugia 6-1

Bologna Parma 3-1

Bologna Verona 3-1

Bologna Udine 5-2

Firenze Bologna 1-2

Roma Bologna 1-1

Bologna Reggio Emilia 1-3

Piacenza Bologna 3-1

Perugia Bologna 2-2

Bologna Naz.Giornalisti 0-5

Bologna Medici 0-2

Bologna Bologna femm. 0-0

Bologna Naz. cantanti 3-3

Rimini Bologna 3-2

PARTITE GIOCATE 20

VINTE 10

PAREGGIATE 4

PERSE 6

gol fatti 47

subiti 35

 

Cannonieri:

Bianchi 18

Mazzanti 13

Foschini 8

Gattuso-Pasquini 2

Buldrini-Viviani 1

 

 

 

LA STORIA 3° Puntata: 1997-1998

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCAMBIO DI MAGLIE FRA BIANCHI E BAGGIO

 

Alla fine dell'estate 97, iniziò il nuovo anno calcistico.

Molte le novità: la più importante l'adesione alla campagna "una scelta consapevole", diventammo e lo siamo tuttora testimonial del centro di riferimento per la donazione e il trapianto di organi. Poi le nuove maglie con gli amici della Granarolo e Roberto Baggio.

Tanti i ricordi di partite particolari con avversari diversi e straordinari. Le quattro partite con Milano, la squadra più forte in

 

atalanta.jpg (291017 byte)milano.jpg (346685 byte)morace.jpg (264838 byte) brescia.jpg (298671 byte) trapiantati.jpg (273294 byte) giornalisti.jpg (342767 byte) pallonesoli.jpg (307366 byte)

assoluto, le sfide con l'avversario storico Firenze, le prime volte di Torino, Bergamo e tante altre ; la straordinaria cornice di pubblico contro le otto volte campionesse d'Italia del Modena calcio femminile di Carolina Morace, che ci hanno dato una straordinaria lezione di calcio 

La sfida Bologna e Udine, ormai ultime squadre gemellate, davanti allo stadio gremito e festoso.

La trasferta a Brescia giocata allo stadio Rigamonti davanti a Baggio e compagni.

Poi il primo maggio, sotto il diluvio, la partita con la nazionale extracomunitari.

Nella giornata dedicata ai trapianti il triangolare dominato dalla nazionale trapiantati davanti a noi e alla nazionale dei parlamentari, a conclusione di una giornata iniziata in Piazza Maggiore assieme agli olimpionici tornati alla vita.

La fine della stagione come sempre con la sconfitta di Rimini in cambio della grigliata.

Stagione 1997-1998

I risultati

  • Bologna Milano 3-3

  • Bologna Modena femm. 1-5

  • Bologna Prato 6-1

  • Piacenza Bologna 1-2

  • Parma Bologna 4-4

  • Bologna Ex Romagna 0-3

  • Vicenza Bologna 0-2

  • Firenze Bologna 0-1

  • Bologna Rimini 3-1

  • Bologna Giornalisti 1-4

  • Milano Bologna 2-2

  • Bologna Torino 3-1

  • Bologna Bergamo 6-4

  • Milano Bologna 1-1

  • Bologna Bologna 1-4

  • Bologna Parma 1-1

  • Bologna Vicenza 1-0

  • Firenze Bologna 1-1

  • Bologna Udine 3-0

  • Bologna Milano 0-1

  • Brescia Bologna 2-3

  • Bologna Naz. extracom. 2-1

  • Bologna Empoli 0-1

  • Bologna Naz. Parlamento 1-1

  • Bologna Naz. trapiantati 0-3

  • Rimini Bologna 2-0

PARTITE GIOCATE 26

VINTE 10

PAREGGIATE 7

PERSE 9

  • gol fatti 47

  • subiti 45

Cannonieri:

  • Bianchi-Mazzanti 13

  • Foschini 5

  • Viviani 3

  • Gattuso-Pasquini-Anderlini-Ruocco 2

  • Benecchi 1

 

 

LA STORIA '98-'99

 

Quando partimmo per l'ennesima sfida con Milano nel settembre del '98 per iniziare il nostro terzo campionato, nessuno pensava che sarebbe stata la stagione dell'Europa ma per molti anche l'ultima.

Fu un inizio disastroso con tre sconfitte di fila: Milano Udine e Empoli. Dello stadio di Empoli ricordo il pubblico che venne a seguire la nostra partita dall'inizio.

Recuperammo con Piacenza e Rimini prima della grande avventura di Praga.........praga.jpg (343577 byte)

Le elezioni che si avvicinavano fecero saltare molti appuntamenti con Comuni di A e fu l'occasione per incontrare comuni della Regione: Modena Ravenna Forlì Ferrara.

ottobre98.jpg (273786 byte)lione.jpg (305416 byte)lione2.jpg (339324 byte)rifare.jpg (131780 byte)

Con Milano (mai battuta), Firenze, Vicenza  in occasione della giornata nazionale trapianti, Perugia furono i soliti accesi incontri.

Ma l'Europa non era finita vi furono anche le trasferte di Lione e Marsiglia (a quest'ultima trasferta partecipammo solo io e Viviani assieme ad una squadra di giornalisti). Si avvicinavano le elezioni e tra le trasferte di Lione e Marsiglia trovai il tempo di fare le primarie con la Bartolini.

Ma fu anche la prima volta con Venezia e con Cagliari in una caldissima giornata allo stadio.

Poi d'improvviso ci investì la campagna elettorale anche se restò, fino all'ultima partita, fuori dagli spogliatoi.

L'ultima fu con gli amici di Vicenza, uno dei pochi Comuni non in campagna elettorale.

Era finita. Sapevamo che quasi tutti i Comuni che si erano imbattuti con le elezioni non avevano ricostruito le squadre.

Alcuni di noi non si ricandidarono, altri sapevano di avere poche speranze per essere rieletti. Ci ripromettemmo che chi sarebbe rimasto, qualora si ricominciasse a giocare, avrebbe garantito la presenza dei fondatori.

Era il giugno del '99, stava per avvenire il terremoto di Bologna.

Stagione 1998-1999

 

I risultati

  • Milano Bologna 3-0

  • Bologna Udine  3-4

  • Empoli Bologna 3-1

  • Bologna Piacenza 2-1

  • Bologna Rimini  3-1

  • Praga Bologna 1-4

  • Bologna Perugia 1-1

  • Bologna San Lazzaro  3-2

  • Firenze Bologna 1-0

  • Bologna Modena  8-3

  • Bologna Ferrara 1-0

  • Bologna Torino  3-1

  • Bologna Ravenna  2-2

  • Bologna Milano 1 -2

  • Bologna Forlì 1-0

  • Bologna Empoli  3-0

  • Piacenza Bologna  2-1

  • Lione Bologna  2-1

  • Bologna Vicenza 10-1

  • Perugia Bologna  0-3

  • Bologna Firenze  4-3

  • Bologna Cagliari  6-1

  • Bologna Empoli  0-1

  • Bologna Selez. arbitri 2-0

  • Bologna Vicenza 3-2

  • Rimini Bologna   2-0

PARTITE GIOCATE  24

VINTE 16

PAREGGIATE  2

PERSE   6

  • gol fatti                         70

  • subiti                             32

  • Cannonieri:

  • Mazzanti                       20

  • Bianchi                          18

  • Foschini                         12

Dal 96 al 99 facemmo 72 partite ufficiali senza contare amichevoli e calcetto.

  • Vinte 36, pareggiate 13, perse 23; gol fatti 164 subiti 117

  • Bianchi                           48

  • Mazzanti                        46

  • Foschini                          25

  • Anderlini                          8

  • Viviani Gattuso               5

  • Ruocco Pasquini              4

  • Buldrini                            3

  • Raisi Benecchi                1

 

STAGIONE 99-2000

Nel giugno del 99 a Bologna avvenne il terremoto politico di cui ha parlato tutto il mondo.

Continuare a parlare della squadra di calcio del Consiglio davanti ad un simile evento appare assurdo ed è per questo che... continueremlo a farlo.

La rivoluzione del risultato elettorale incise, ancor più delle previsioni, sui fondatori della nostra squadra: solo sette del ventidue fondatori vennero rieletti.

Con Bianchi, Foschini, Gattuso, Raisi, Benecchi, Mazzanti valutammo il da farsi e decidemmo per la ricognizione tra i neo eletti; fu dura perchè alla fine, nonostante l'età media più bassa, ottenemmo pochissime adesioni.

Arrivammo a tredici, compreso il Sindaco che non giocò mai, ma decidemmo di continuare utilizzando alcuni dei fondatori (Veronesi, Ruocco, Viviani) e alcuni amici che ci avevano accompagnato dall'inizio.

 

Qui di seguito il testo della conferenza stampa di presentazione:

 

Presentazione del "4¡ campionato" di calcio tra i Consigli comunali che per Bologna parte con Modena.

Ancora una volta dedicato alla campagna per la donazioni d'organo.

 

Sabato 28 inizierà il "4° campionato" tra i consigli comunali.

 

L'iniziativa che partì dalla proposta di Bologna a Firenze di incontri bilaterali prima delle partite di serie A nel segno della tolleranza negli stadi, ha ormai coinvolto oltre 60 comuni Comuni d'Italia e tende ad estendersi ad altri.

 

Quest'anno Bologna, per la terza volta consecutiva virtuale campione d'Italia, inizia la sua avventura con Modena alle 18 al Dall'Ara prima di Bologna Torino. L'incontro con il comune di Torino avverrà in occasione dell'incontro con La Juventus. Un solo precedente a favore di Bologna.

Ovviamente la squadra è stata rivoluzionata in quanto solo 7 consiglieri della vecchia squadra sono presenti e il risultato elettorale ha ulteriormente squilibrato il rapporto a favore del centro-destra.

 

Altra novità di cartello la presenza nella "rosa" del Sindaco Guazzaloca che ha richiesto il n. 10; la fascia di capitano resta per decisione unanime a Maurizio Cevenini che assieme a Diego Benecchi sono gli unici DS dei 6 presenti nella precedente formazione.

Anche quest'anno i consiglieri di Bologna porteranno per gli stadi d'Italia il messaggio del Centro di riferimento trapianti, di cui sono testimonial assieme a sportivi e campioni affermati. Come consuetudine ad ogni avversario verrà offerto 1 KG di mortadella Alcisa.

Inoltre tutte le partite saranno svolte con palloni confezionati senza lo sfruttamento dei bambini.

Lo scorso anno la squadra ha esordito in Europa seguendo la squadra a Praga, Lione, Marsiglia e incontrando i colleghi europei.

Consiglio Comunale di Bologna

 

La rosa completa con i numeri scelti:

 

  • 1 Carella Daniele AN portiere

  • 2 Calandrino Marco Democratici terzino

  • 3 Raisi Enzo AN terzino

  • 4 Corticelli Daniele Tua Bologna stopper

  • 5 Cevenini Maurizio (cap.) DS libero

  • 6 Gattuso Patrizio AN centrocamp.

  • 7 Mazzanti Massimiliano AN attaccante

  • 8 Benecchi Diego DS centrocamp.

  • 9 Foschini Paolo F.I. attaccante

  • 10 Guazzaloca Giorgio Sindaco centrocamp.

  • 11 Bianchi Alecs CCD attaccante

  • 13 Bignami Galeazzo AN centrocamp.

  • 29 Paruolo Giuseppe Democratici centrocamp.

 

  • Presidente onorario Giacomo Bulgarelli

 

  • Staff tecnico: Archetti-Cioni-Ferrari (ass. sport)

 

Si ringrazia:

  • - BOLOGNA calcio 1909; ALCISA; CARISBO; GRANAROLO.

  • - Staff medico Dott. Maurizio Magnani

 

 

L'inizio della nuova squadra fu particolarmente travagliato ( metti ariticolo Modena e successivi a tua discrezione) in particolaresindaco10.jpg (307459 byte) perchè Carella si presentò come portiere senza "grande avvenire". Ci mettemmo una decina di partite prima di tornare al vecchio Schippa. Oggi Carella se la cava come centrale della difesa assiema al Capitano.

Le partite furono molte (34) con nuove ed inedite trasferte a Verona e Udine (giocata sotto zero) e due tringolari emozionanti a Ravenna con grandi giocatori di A e a Reggio Emilia con i simpaticissimi napoletani. In mezzo lo scontro con la Nazionale orchestre, Cattolica, Rimini.... E perchè non ricordare i primi gol del Capitano.lunarossa.jpg (331559 byte)

Tutto come prima insomma, a parte la giunta Guazzaloca.

Stagione 1999-2000

I risultati

  • Bologna Modena 5-3

  • Comuni montagna Bologna 5-5

  • Parma Bologna 0-3

  • Bologna Vicenza 5-3

  • Milano Bologna 3-0

  • Bologna Rimini 0-1

  • Milano Bologna 3-4

  • Piacenza Bologna 2-1

  • Bologna Verona 0-1

  • Bologna Ravenna 0-0

  • Udine Bologna 0-6

  • Bologna Empoli 2-0

  • Perugia Bologna 0-7

  • Bologna Ozzano 3-0

  • Bologna Sel. arbitri 7-2

  • Bologna Milano 1-2

  • Bologna Piacenza 2-1

  • Verona Bologna 2-2

  • Bologna Amatori Pianoro 1-2

  • Milano Bologna 2-2

  • Bologna Vicenza 0-0

  • Firenze Bologna 2-1

  • Bologna Reggio Emilia 4-0

  • Bologna Cattolica 2-2

  • Bologna Sel. arbitri 1-2

  • Ravenna Bologna 0-3

  • Ravenna v.glorie Bologna 2-1

  • Bologna Parrots femm. 5-2

  • Bologna Naz. Orchestre 5-2

  • Cattolica Bologna 2-2

  • S. Lazzaro Bologna 1-4

  • Reggio Emilia Bologna 0-1

  • Napoli (a R.E) Bologna 1-0

  • Rimini Bologna 0-3

 

  • PARTITE GIOCATE 34

  • VINTE 17

  • PAREGGIATE 7

  • PERSE 10

  • gol fatti 88

  • subiti 48

  • Cannonieri:

  • Mazzanti 14

  • Bianchi 17

  • Foschini 12

  • Gattuso 7

  • Schippa 5

  • Paruolo 3

  • Bignami 2

  • Cevenini 2

  • Ruocco Buldrini 1

 

 

home