Come avveniva ai "miei tempi" ogni tanto il solfanaio veniva a sgomberare le soffitte o i vecchi granai, trovandoci di tutto; quello che segue è quanto si è trovato in modo confuso nel mare di questo sito. alcuni di vuoi, compagni/e di navigazioni vi troveranno frasi particolari che per altri sono senza senso...
Fermiamoci un momento a pensare, per loro ma soprattutto per noi. Stringetevi forte alle persone che amate. Mia figlia ha scritto una poesia. |
Per una colpevole dimenticanza, nei mesi scorsi non venne riportata sul sito, la poesia dell'amico Antonio dedicata a Giorgio Nasi. in coda al ricordo dell'11 settembre non stona ripensare a Giorgio, "il combattente"
A Giorgio Nasi
Non era un eroe
Schietto
Concreto
A volte irascibile
Troppo severo con se stesso
Poi all
’improvvisoSorrideva
Ed era un sorriso vero
Sincero
Non aveva paura degli altri
Credeva nelle proprie idee
Profondamente
E
’ morto lasciandoUn vuoto grande
Non era un eroe
Però ci somigliava molto
Antonio Sciolino
Con settembre chiude lo spazio estivo, si torna alla programmazione ordinaria. Riporremo in qualche angolo del sito, perchè nulla va distrutto, il fai da te di agosto che ha trovato estimatori inaspettati. Compreso la foto della travolgente vacanza della WM, qui in coda che troverà posto nella rubrica "la mia Sardegna", spazio autogestito dalla medesima. Un saluto particolare a chi ci segue dall'estero che ha mandato il testo che segue: "ho visto molti siti, soprattutto professionali, per motivi di lavoro; la sostanziale differenza con questo è la freddezza la mancanza di vita, l'allegria. Grazie S." Anche l'amico Cevoli, ridotto ad icona, verrà riposto tra i ricordi di una estate per me molto, molto particolare. Settembre 2002 M.C.- |
Tutti alla Festa dell'Unità! 23 agosto-16 settembre |
Come ogni anno, più bella che mai, riapre la festa dell'Unità di Bologna. Per quasi un mese alla faccia di chi ha cercato per vie politiche o giudiziarie di impedirlo, centinaia di volontari offriranno ai bolognesi un servizio di buona cucina, di spettacoli, di politica. Partecipate vi troverete a casa vostra. Per ovvi motivi di campanile, vi chiedo, dopo aver cenato nel ristorante preferito, di fare un passaggio alla Pesca Gigante del quartiere S: Stefano. Anche quest'anno con il concorso "donna rossoblu" con l'estrazione di abbonamenti "donna" per la curva Andrea Costa da parte di Signori, Locatelli, Guidolin e compagnia danzante. Piccolo riferimento personale, tutte le sere, sarò ospite fisso nella sala centrale nell'intrattenimento, serio e faceto, di Andrea Mingardi. Buona festa ai volontari e agli ospiti. |
Bologna, 23 agosto 2002 M.C. |
Terrorismo: grande attenzione senza drammatizzazioni
Il fermo di cinque persone intente a filmare e commentare in modo preoccupante, S. Petronio e altri luoghi di culto della nostra città è grave e deve sollecitare istituzioni e forze dell’ordine ad una attenta vigilanza e consapevolezza del momento particolarmente delicato che vive l’intero Paese. Quest’ultimo grave episodio che tocca uno dei simboli più cari a tutti i bolognesi, oltre la professione religiosa, deve vedere fermezza nella condanna senza creare barriere con le altre comunità. In questa direzione sono da apprezzare le parole del direttore del centro islamico, Nabil Bayoumi, che senza ambiguità ha condannato severamente l’episodio. Quest’ultimo caso impone, più che mai, pur nella diversità di opinioni, una grande unità di intenti contro il terrorismo, senza atteggiamenti di sufficienza o di giustificazionismo. I luoghi di culto, come gli altri spazi di aggregazione civile, sono la massima espressione del pensiero libero, e vanno difesi e rispettati. Sono convinto che il Comune di Bologna, con unica voce, saprà fare la sua parte in difesa dei cittadini e degli spazi di democrazia. Un plauso alle forze dell’ordine che hanno dimostrato che l’attenta opera di prevenzione è l’arma principale contro chi vuole diffondere la paura con messaggi di intolleranza.
Bologna, 20 agosto 2002 Maurizio Cevenini
|
Il sito serve anche a
questo... Mi sono accorto, non ci vuole un grande quoziente intellettivo per farlo, che il sito può essere utile per qualche messaggio che solo qualcuno, su spiagge lontane, può interpretare... Bologna, 16 agosto: conferma definitiva sul 26 luglio. Buon ferragosto a tutti e in particolare... Da trent'anni circa a ferragosto parto...per Bologna. E' la cosa che mi piace di più dell'estate, la mia città in una dimensione diversa più umana. Anche da bambino le vacanze si facevano a giugno; mi dicevano che faceva bene l'aria, ma sapevo che il problema era il portafoglio. Naturalmente sono felice per tutti coloro che vivono magnifiche avventure in giro per il mondo. Buon ferragosto a tutti, ma in particolare a chi compie gli anni in questi giorni. Per ciò che mi riguarda un affettuoso augurio a Maria Teresa per il 15 e a Silvia per il 16. Per chi interessa aggiornamenti sul Bologna Guazzaloca, intervista di mezza estate... Ho assistito alla sintesi dell'intervista del Sindaco a E'
TV. Non ho nessuna intenzione di polemizzare con il Sindaco che ha fatto
affermazioni condivisibili, altre meno. Con pacatezza come nel suo stile verso i
cittadini di Bologna, qualche insofferenza per chi protesta, ha confermato la
volontà di ricandidarsi e ritengo che sia assolutamente giusto. Dopo cinque anni
di governo del centro destra i bolognesi valuteranno se è opportuna la
riconferma o il ricambio. E' finito il tempo della polemica è il momento della
proposta del centro sinistra per Bologna anche attraverso la scelta del
candidato che dovrà arrivare presto. Per questo non vale la pena di sollevare
modeste polemiche su episodi o singole affermazioni. Sarà una bella sfida.
Intanto penso ci siano le condizioni, se gli uomini del sindaco abbasseranno i
ponti levatoi, per accordi sulle grandi infrastrutture prima della battaglia
elettorale.
Bologna, 14 agosto 2002
Maurizio Cevenini
Ragazzi scegliete scienze infermieristiche
Al ritorno dalle meritate vacanze molti ragazzi che hanno raggiunto il traguardo
della maturità si troveranno di fronte al dilemma della scelta sulla facoltà
universitaria. Giocano molti fattori, esperienza, predisposizione, istinto;
molto spesso i consigli di genitori e amici. Ci provo anch’io mettendo sul
piatto la scelta di una professione che può dare certezza del lavoro e grandi
soddisfazioni: l’infermiere. Negli ultimi anni, con la scelta europea del corso
universitario, le strutture pubbliche e private si sono trovate davanti ad una
emergenza numerica; se da un lato giungono infermieri estremamente qualificati
il numero ridotto di scuole e di iscrizioni ha creato una situazione di allarme.
Oggi assistiamo ad una ripresa che, anche attraverso appelli come questo,
vogliamo consolidare. Bologna e l’Emilia Romagna hanno ospedali pubblici e
privati di grande qualità e, nonostante il nostro Paese investa in sanità cifre
inferiori ad altri Stati europei, nelle strutture si opera in sicurezza e con
grande professionalità, per utenti e operatori. Il nostro Paese ha un sistema di
assistenza pubblica al quale concorrono con pari dignità strutture pubbliche e
private accreditate; penso che rimanga il sistema più valido per assicurare
l’assistenza a tutti. Tornando alle ragazze e ai ragazzi interessati a questa
meravigliosa professione, ricordo che al termine dei tre anni troveranno o nel
pubblico o nel privato immediata occupazione con possibilità di progressione di
carriera che può portare a dirigere strutture complesse o interi reparti. Da
settembre i quattordici ospedali privati della città sono a disposizione per
visite ai reparti, utili alla scelta; immagino che altrettanto faranno i grandi
ospedali pubblici. Ritengo che la visita diretta possa rappresentare lo
spot pubblicitario più incisivo per chi è chiamato a scegliere il percorso
lavorativo della vita. Godetevi questo residuo di vacanza e pensateci.
Bologna, 10 agosto 2002 M.C.
n.b.: ogni tanto un comunicato di lavoro Incompetente? Banca d'Italia, Istat, lo stesso governo italiano, confermano, purtroppo che i conti pubblici vanno male, malissimo. Il governo per bocca di molti suoi ministri e dello stesso Berlusconi, parla di congiuntura internazionale, di squilibrio tra grande e piccola impresa e soprattutto del "buco", mai dimostrato dei precedenti governi. Nessuna autocritica, neppure parziale, dopo tutte le promesse fatte agli italiani. Il mega ministro dell'economia Tremonti è l'uomo che più di tutti, dopo l'onnipotente Berlusconi, ha teorizzato con grande sicurezza, in campagna elettorale e dopo i fasti che ci attendevano. Rilancio dell'economia, calo delle tasse, estensione dei servizi, ecc. Oggi in molti stanno recriminando, qualcuno sta pensando al suo voto mal riposto, io mi pongo un quesito, ma se Tremonti fosse banalmente un buon commercialista e un incompetente come ministro? Se ci fossimo illusi tutti pensando che il Governo Berlusconi fosse malvagio e invece banalmente è in barca e non sa cosa fare? Meglio malvagi e competenti. Bologna, 9 agosto 2002 M.C. Ronaldo, Rivaldo e Svlado Dovrebbe esserci una morale per ciò che avviene nel calcio, ma troppo spesso, confidando nel grande cuore dei tifosi, i padroni delle ferriere che guidano questo gioco fanno e disfano a piacere. Certo è facile dire: i soldi sono loro... Ma è proprio così? I disastri in borsa di importanti imprese, vedi Pirelli, non hanno collegamento con la faciloneria di certi personaggi? Qui si inserisce l'altra faccia della Milano da bere, che non è mai scomparsa. Moratti e Berlusconi sono diversi, come imprenditori e forse come idee politiche, ma assieme riescono a fare il male del calcio. Uno si fa trattare come un bamboccio da un miracolato come Ronaldo che, per come ha parlato male della sua azienda, sarebbe da cacciare a pedate, altro che articolo 18, l'altro che mette alla guida della Lega il suo fido Galliani per frenare la rincorsa agli ingaggi folli e appena gli altri si girano, prende Rivaldo con un contratto faraonico. Questo è il comportamento di chi sta distruggendo il calcio. Per questo amo il Bologna risparmioso, plumone di Ubaldo Gazzoni, che bene o male da sette anni ci fa vedere un buon calcio con i conti in ordine. E il simbolo è un ragazzo di nome Vlado Smit, acquistato per qualche lenticchia da un Paese che vive una crisi profonda. Oggi in un paesino vicino a Praga correrà con la maglia del Bologna, sulla fascia, per arrivare alla finalina di Intertoto. Non farà mai una finale mondiale, Vlado, ma ha la faccia, una delle poche, del calcio pulito che non tornerà più. Bologna, 7 agosto 2002 M.C.
|
COMUNICATO STAMPA 2 agosto: la celebrazione in piazza avverrà sempre Ciò che è avvenuto alla stazione ieri non è stato un bello spettacolo, ma non può diventare pretesto per i falchi o corvi che vogliono annullare le manifestazioni di piazza. E’ meschino voler far ricadere sul Presidente Bolognesi la responsabilità dell’accaduto per le parole usate nei suoi interventi in Consiglio comunale e sul palco. Se ci sono ministri come Bossi e giornali come la Padania che offendono la sensibilità dei familiari è giusto che, anche in occasioni solenni, il Presidente dell’Associazione li denunci. Tutti devono riflettere sul proprio comportamento a partire da chi continua a disconoscere le risultanze dei processi, contestando la matrice fascista della strage, e pretende un clima sereno attorno a sé. Da rappresentante delle istituzioni ribadisco la ferma condanna per ogni contestazione, anche all’avversario più lontano, ma in fondo anche lo stesso ministro Buttiglione, che provocatoriamente ha voluto intervenire nonostante non fosse previsto, ha sostenuto che le contestazioni fanno parte del sistema democratico. Tornando agli episodi tristi di ieri vorrei aggiungere che il clamoroso equivoco sul minuto di silenzio è legato anche all’arrivo in ritardo del corteo per il primo intervento non previsto del Ministro Buttiglione nell’aula consiliare. A futura memoria ricordo a tutti i censori, che a Bologna tutte le scadenze importanti e significative sono state ricordate nelle piazze; è una tradizione che continuerà, nella speranza che prevalga equilibrio e buon senso nel rispetto di coloro che hanno sofferto per mano dei terroristi. Bologna, 3 agosto 2002 Maurizio Cevenini |
2 agosto, una riflessione
Dopo due giorni di dichiarazioni, riportate parzialmente dai giornali, ritengo opportuno, esprimere alcune considerazioni. La commemorazione del 2 agosto è principalmente un momento di raccoglimento e di rispetto per i familiari delle vittime. Ogni anno la manifestazione si incrocia con le vicende e gli umori del Paese, ma solo negli ultimi tempi la piazza ha usato l'evento per contestare alcuni oratori. Io ritengo vi siano altri momenti per il esprimere il dissenso. Crudamente le immagini televisive hanno dato un'immagine di Bologna molto lontana dai sentimenti della gran parte dei suoi cittadini, sempre raccolti attorno alle Istituzioni contro il terrorismo. Ho parlato con i familiari, molti venivano da fuori, li ho trovati delusi, forse rassegnati a vedere questo loro momento, occasione di scontro politico. Ci sono delle giustificazioni, molte: il pressappochismo dell'organizzazione, la scarsa sensibilità di chi, sindaco in testa, avrebbe dovuto accogliere la richiesta del minuto di silenzio, la tensione dei fatti nazionali. Poi la provocazione finale di Buttiglione; condivido il parere di chi ha visto nella sua volontà di parlare, non previsto, l'amore per la sfida. E' stato un brutto giorno, ma non può essere pretesto per coloro che vogliono allontanare la gente dalle Piazze. Bologna ha sempre risposto con grandi manifestazioni, lo farà anche in futuro, con la speranza che ciò avvenga in modo più composto e sereno.
Bologna, 4 agosto 2002 M.C.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Messaggio per.....
Si può cancellare il 26 luglio?
Bologna, 4 agosto 2002 M.C.
Bologna, 6 agosto Risposta: sì
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Intertoto, avanti tutta
Per i motivi esposti in premesso sono ingabbiato in prima pagina ma per i disperati amanti del Bologna e della squadra del Consiglio...ci saranno, nei prossimi giorni, aggiornamenti nelle pagine di riferimento.
Bologna, 5 agosto 2002 M.C.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Chiude sc(q)uola di calcio
Come al termine delle superiori, dopo cinque anni, termina un ciclo. Chiude sc(q)uola di calcio, che a suo modo ha rappresentato un evento nel mondo delle trasmissioni di calcio. Filippo Cotti, autore e conduttore, ha deciso di avviare una nuova esperienza che sono sicuro avrà altrettanto successo. A lui, ai tanti amici che ho incontrato, un grazie sincero per avermi permesso, attraverso il calcio, di passare ore allegre e spensierate.
Bologna, 5 agosto 2002 M.C.
I CONSIGLIERI GIOCATORI: Le interviste ai protagonisti a cura di Floriano Roncarati.
20 giugno2001
PARTITA DI BENEFICENZA
apri l'immagine per vedere le foto
19 AGOSTO:UNA SERATA A MONGHIDORO A GIOCARE A CALCIO
LA PARTITA COI RAGAZZI DI SARAJEVO
17/11/2001 La partita del cuore a S.Lazzaro
21 Aprile, celebrazione dell'anniversario della liberazione di Bologna
7APRILE 2001 : ORA E SEMPRE RESISTENZA - PIAZZA NETTUNO: LE FOTO (VAI ALLE AGENZIE DI STAMPA)
NATI DALLA RESISTENZA, ERA SCRITTO SULLE MAGLIETTE